Il ciclo mestruale normale ha una durata media di 28 giorni, ma può variare da persona a persona. In generale, si considera normale un ciclo che dura tra i 21 e i 35 giorni. Durante il ciclo mestruale, l’utero si prepara per una possibile gravidanza. Se la gravidanza non si verifica, l’endometrio (la mucosa che riveste l’utero) viene eliminato attraverso il flusso mestruale.
Durante il ciclo mestruale, si verificano diverse fasi. La fase mestruale è quella in cui si verifica il flusso mestruale, che può durare da 3 a 7 giorni. Successivamente, si entra nella fase follicolare, in cui l’ovario produce estrogeni per stimolare la crescita di un follicolo contenente un ovocita. Quando il follicolo raggiunge la maturità, avviene l’ovulazione, ovvero il rilascio dell’ovocita dall’ovaio. Dopo l’ovulazione, si entra nella fase luteale, in cui l’ovaio produce progesterone per preparare l’utero all’eventuale impianto di un embrione.
È importante tenere presente che la durata e la regolarità del ciclo mestruale possono essere influenzate da vari fattori, come lo stress, i cambiamenti ormonali, l’uso di contraccettivi e altre condizioni mediche. Se hai dubbi o preoccupazioni sulla durata o la regolarità del tuo ciclo mestruale, ti consiglio di consultare un medico ginecologo per una valutazione più approfondita.
Non hai trovato le risposte alle tue domande? Sai che c'è una chat che può rispondere velocemente a tanti quesiti anche specialistici?
Che tu sia un medico o un paziente cosa aspetti? Scopri la chat ora!