I fattori di rischio per lo sviluppo del cancro al collo dell’utero includono:
1. Infezione da HPV: L’infezione persistente da alcuni tipi di papillomavirus umano (HPV) è la causa principale del cancro al collo dell’utero. L’HPV è un’infezione sessualmente trasmessa e può essere prevenuta con il vaccino HPV.
2. Fumo di sigaretta: Fumare aumenta il rischio di sviluppare il cancro al collo dell’utero. I prodotti chimici presenti nel fumo di sigaretta possono danneggiare le cellule del collo dell’utero e favorire lo sviluppo di tumori.
3. Storia sessuale: Avere rapporti sessuali precoci, avere molti partner sessuali o avere un partner sessuale che ha avuto molte partner aumenta il rischio di infezione da HPV e quindi di cancro al collo dell’utero.
4. Sistema immunitario indebolito: Un sistema immunitario indebolito, ad esempio a causa di una malattia come l’HIV/AIDS o a seguito di un trapianto di organo, può aumentare il rischio di sviluppare il cancro al collo dell’utero.
5. Storia familiare: Se una donna ha parenti di primo grado (madre, sorelle) che hanno avuto il cancro al collo dell’utero, il suo rischio potrebbe essere leggermente aumentato.
È importante sottolineare che avere uno o più fattori di rischio non significa necessariamente sviluppare il cancro al collo dell’utero. Tuttavia, è consigliabile fare regolarmente controlli ginecologici e sottoporsi a screening per la prevenzione e la diagnosi precoce del cancro al collo dell’utero.
Non hai trovato le risposte alle tue domande? Sai che c'è una chat che può rispondere velocemente a tanti quesiti anche specialistici?
Che tu sia un medico o un paziente cosa aspetti? Scopri la chat ora!