Pressione alta in gravidanza

Durante la gravidanza, l’alta pressione sanguigna può causare vari problemi. Se la pressione arteriosa è ≥ 140/90 mmHg, deve essere trattata indipendentemente dal tipo di disturbo ipertensivo. L’obiettivo della terapia è mantenere la pressione diastolica non inferiore a 80 mmHg e la pressione sistolica inferiore a 160 mmHg. Se una donna presenta ipertensione “grave” (≥160/110mmHg) e proteinuria e/o ipertensione ad alta portata solo accompagnata da segni e sintomi neurologici, è necessaria la somministrazione di MgSO4 per prevenire l’eclampsia. Inoltre, un peso pre-gravidico superiore a 90 kg comporta un rischio quadruplo di ipertensione gestazionale e di una volta e mezza di diabete gestazionale.

Domande di ginecologia?

Non hai trovato le risposte alle tue domande? Sai che c'è una chat che può rispondere velocemente a tanti quesiti anche specialistici?

Che tu sia un medico o un paziente cosa aspetti? Scopri la chat ora!

Scopri ora »