Come si può ridurre il rischio di infezioni del tratto urinario?

Per ridurre il rischio di infezioni del tratto urinario, ci sono alcune misure che puoi adottare:

1. Bevi molta acqua: bere una quantità sufficiente di acqua aiuta a mantenere il tratto urinario pulito e a diluire l’urina, riducendo così la possibilità di infezioni.

2. Urina regolarmente: evita di trattenere l’urina per periodi prolungati, poiché questo può favorire la proliferazione di batteri. Cerca di urinare quando senti il bisogno.

3. Dopo aver urinato o defecato, pulisci sempre da fronte a retro: questo aiuta a prevenire la contaminazione dei batteri dall’area anale all’uretra.

4. Evita l’uso di prodotti irritanti: alcuni prodotti come i deodoranti intimi, i detersivi aggressivi o i sali da bagno profumati possono irritare l’area genitale e aumentare il rischio di infezioni. Usa prodotti delicati e senza profumo.

5. Indossa biancheria intima di cotone: la biancheria intima di cotone permette alla pelle di respirare e riduce l’umidità, creando un ambiente meno favorevole alla crescita dei batteri.

6. Dopo i rapporti sessuali, urina e pulisciti: questo aiuta a eliminare eventuali batteri che potrebbero essere entrati nell’uretra durante l’attività sessuale.

7. Evita l’uso eccessivo di antibiotici: l’uso eccessivo di antibiotici può alterare l’equilibrio naturale dei batteri nel tratto urinario, rendendoti più suscettibile alle infezioni. Assumi antibiotici solo quando prescritti dal medico.

Se hai sintomi di un’infezione del tratto urinario, come bruciore durante la minzione, bisogno frequente di urinare o dolore nella zona inferiore dell’addome, è importante consultare un medico per una valutazione e un trattamento adeguati.

Domande di ginecologia?

Non hai trovato le risposte alle tue domande? Sai che c'è una chat che può rispondere velocemente a tanti quesiti anche specialistici?

Che tu sia un medico o un paziente cosa aspetti? Scopri la chat ora!

Scopri ora »