Che cos’è l’incontinenza urinaria da sforzo e come può essere gestita?

L’incontinenza urinaria da sforzo è una condizione in cui si verifica la perdita involontaria di urina durante attività che mettono sotto pressione la vescica, come tossire, starnutire, ridere, sollevare pesi o fare esercizio fisico. Questo accade perché i muscoli del pavimento pelvico, che sostengono la vescica e l’uretra, non sono sufficientemente forti o coordinati per trattenere l’urina quando si verifica una pressione addominale.

Per gestire l’incontinenza urinaria da sforzo, ci sono diverse opzioni. Una delle prime cose che potresti provare è fare degli esercizi per rinforzare i muscoli del pavimento pelvico, chiamati esercizi di Kegel. Questi esercizi consistono nel contrarre e rilassare i muscoli del pavimento pelvico per migliorarne la forza e la coordinazione.

In alcuni casi, potrebbe essere utile utilizzare dispositivi come i pesi vaginali o i coni vaginali, che aiutano ad allenare i muscoli del pavimento pelvico. Altre opzioni includono l’utilizzo di tamponi uretrali o di un pessario, che è un dispositivo inserito nella vagina per sostenere l’uretra.

Se queste misure non sono sufficienti, potrebbe essere necessario considerare interventi chirurgici o trattamenti con farmaci specifici. È importante consultare un medico specialista in ginecologia per valutare la situazione e trovare la soluzione più adatta al tuo caso specifico.

Domande di ginecologia?

Non hai trovato le risposte alle tue domande? Sai che c'è una chat che può rispondere velocemente a tanti quesiti anche specialistici?

Che tu sia un medico o un paziente cosa aspetti? Scopri la chat ora!

Scopri ora »