Ciao collega! Il sanguinamento tra i cicli mestruali, noto anche come sanguinamento intermestruale, può essere causato da diverse condizioni. Le cause più comuni includono:
1. Disturbi ormonali: squilibri ormonali, come un’eccessiva produzione di estrogeni o una carenza di progesterone, possono causare sanguinamento tra i cicli.
2. Pillola anticoncezionale: l’uso di pillole anticoncezionali può causare sanguinamento intermestruale, soprattutto durante i primi mesi di utilizzo o se si dimentica di prendere una pillola.
3. Polipi cervicali o endometriali: i polipi sono piccoli crescita anomale che possono svilupparsi nel collo dell’utero o nell’endometrio, il rivestimento dell’utero. Possono causare sanguinamento tra i cicli.
4. Infezioni: alcune infezioni, come la cervicite o la vaginite, possono causare irritazione e sanguinamento tra i cicli.
5. Fibromi uterini: i fibromi sono tumori benigni che si sviluppano nell’utero. Possono causare sanguinamento intermestruale, oltre ad altri sintomi come dolori pelvici e mestruazioni abbondanti.
6. Stress: lo stress può influire sul ciclo mestruale e causare sanguinamento irregolare.
7. Perimenopausa: durante la fase di perimenopausa, che precede la menopausa, i livelli ormonali possono fluttuare e causare sanguinamento tra i cicli.
È importante valutare attentamente la storia clinica della paziente, eseguire un esame fisico e, se necessario, richiedere ulteriori test diagnostici per determinare la causa esatta del sanguinamento intermestruale.
Non hai trovato le risposte alle tue domande? Sai che c'è una chat che può rispondere velocemente a tanti quesiti anche specialistici?
Che tu sia un medico o un paziente cosa aspetti? Scopri la chat ora!